2. Museo in onda, la storia di Piacenza
Museo in onda, 12 opere d'arte raccontano la storia di Piacenza.Con Museo in onda abbiamo recuperato la
storia di Piacenza, raccontando alcuni oggetti d'arte custoditi nei nostri musei. Promosso e ideato nel 2014 da Comune di Piacenza e Musei di Palazzo Farnese, realizzato da Radio Sound Piacenza 24.Le date delle 12 puntate: 26 marzo Un Botticelli a Piacenza Musei di Palazzo Farnese2 aprile a Piacenza c'era il mare Museo di storia Naturale9 aprile La garzaia: una balcone sulla Pianura Museo di Storia Naturale16 aprile Un'antenata di Excalibur Musei di Palazzo Farnese23 aprile Il libro di Angilberga Biblioteca Passerini Landi30 aprile Segnori sie tuti gi benvegnu! Musei di Palazzo Farnese7 maggio C'era una volta il ducato farnesiano Musei di Palazzo Farnese14 maggio La collezione del Cardinale Collegio Alberoni21 maggio Il frullo per la cioccolata Collegio Alberoni28 maggio Prima dell'automobile: la carrozza Musei di Palazzo Farnese4 giugno Il senso di Bruzzi per la campagna Galleria Ricci Oddi11 giugno Tansini tra pittura e fotografia Fondazione di Piacenza e VigevanoMUSEO IN ONDA IL PROGETTOUn metodo innovativo per raccontare l'opera d'arte attraverso l'ascolto, stimolando la curiosità attraverso l'udito e sostituendo il tradizionale approccio visivo. Questa l'idea alla base di Museo in Onda, progetto ideato dai Musei Civici di Palazzo Farnese in collaborazione con Radio Sound 95 e ispirato ad una analoga trasmissione radiofonica realizzata da British Museum e Bbc. Un nuovo metodo di fruizione dell'opera d'arte che vuole essere stimolante e accattivante, ma al contempo rispettare la profondità di connessioni e suggestioni che essa comprende, come ha spiegato l'assessore comunale alla Cultura Tiziana Albasi. 'Presenteremo le nostre eccellenze museali attraverso un'offerta integrata di trasmissione radiofonica e accompagnamento musicale con l'obiettivo di diffondere i nostri migliori prodotti culturali fuori dai confini della nostra città'. Il progetto Museo in Onda, nato seguendo le parole della direttrice dei Musei Civici Antonella Gigli 'con l'intento di favorire la comunicazione tra i musei presenti nel Piacentino' , si svilupperà a partire da mercoledì 26 marzo e continuerà per gli undici mercoledi successivi con 12 puntate della durata di 5/10 minuti dedicate al racconto delle principali opere d'arte persenti sul territorio piacentino. Le puntate verranno trasmesse in forma ridotta, alle 9,30 di ogni mercoledì da Radio Sound 95 e i podcast dei racconti saranno integralmente e gratuitamente scaricabili dall'app e dal sito di Radio Sound 95 e presso i siti di tutti i partner coinvolti: oltre a Comune, Regione, i musei piacentini e la galleria Ricci Oddi, ci sono Bpl, il Collegio Alberoni, la Fondazione di Piacenza e Vigevano e come sponsor tecnici Made e Ragazzi al Museo.Un plauso all'iniziativa dalla dottoressa Laura Carlini Fanfogna, responsabile di Ibc (Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna), che ha premiato il progetto nell'ambito del concorso regionale 'Comunicare il Museo' con un finanziamento, a cui si è poi aggiunto il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano: 'Ci è parsa molto interessante la possibilità di coniugare l'arte con le nuove tecnologie. Si tratta di un modo innovativo per attrarre persone al museo. Il progetto è stato premiato perchè rispettava tutti i requisiti da noi richiesti: un'idea innovativa di comunicazione, di coinvolgimento e partecipazione, la chiarezza degli obiettivi e la sostenibilità futura del progetto'.https://archivio.piacenza24.eu/56620-parte-museo-in-onda-con-radio-sound-95-larte-si-ascolta/
Producer/Network
Radio Sound Piacenza 24
Email
****@radiosound95.it